Il Progetto Policoro della nostra diocesi è alla ricerca del nuovo animatore di comunità, che possa occuparsi di problemi relativi a giovani, vangelo e lavoro! Il Progetto Policoro è un’iniziativa organica della Chiesa italiana che tenta di dare una risposta concreta al problema della disoccupazione in Italia. Con il Policoro si vuole affrontare tale problema, attivando iniziative di formazione attraverso una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ortica di sussidiarietà, legalità e solidarietà!
A chi verrà selezionato, sarà assegnata una borsa di studio per il primo anno di servizio mentre, per i successivi tre anni, firmerà un contratto con Inecoop. La borsa di studio sarà finalizzata a sostenere la formazione in materia di lavoro, imprenditorialità giovanile e animazione territoriale. Di seguito il bando e il modulo di partecipazione, che dovranno essere inviati alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 31 agosto prossimo.

SCARICA IL BANDO DI CONCORSO
SCARICA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE


Nel cuore dell'anno santo 2025, nella chiesa della Misericordia, in piazza dell'Obelisco a Tagliacozzo, sarà ospitata la mostra I giubilei nella storia, allestita dall'Archivio storico diocesano dei Marsi.
Intento di questa iniziativa e far compiere al visitatore un pellegrinaggio in questi 725 anni di storia, a partire dal 1300 per arrivare ai giorni nostri. Un viaggio corredato di immagini, documenti e reperti che spiegano i vari passaggi della storia dei giubilei. Un'interessante occasione da non perdere!


Saranno accolte nella diocesi dei Marsi le reliquie di san Francesco d'Assisi in una peregrinatio dal 7 al 13 luglio. Le reliquie saranno accolte il 7 e l'8 luglio nel convento di San Francesco a Tagliacozzo, il 9 e 10 luglio nella chiesa di Santa Maria Valleverde a Celano e proseguirà, sempre il 10, nella chiesa del Perpetuo Soccorso di Trasacco. L'11 luglio nella chiesa di San Giovanni ad Avezzano e infine il 12 e 13 luglio nella cattedrale dei Marsi.
La regione Abruzzo infatti è stata scelta per offrire l’olio che alimenterà la lampada votiva sulla tomba di san Francesco d'Assisi nel 2025. L'Abruzzo dunque, a ventun anni di distanza dalla sua ultima partecipazione nel 2004, tornerà ad Assisi, il prossimo 4 ottobre, per rinnovare il proprio legame con la figura di san Francesco e i suoi valori di pace, fraternità e rispetto per il creato. Come preparazione spirituale al pellegrinaggio regionale di ottobre, il Comitato organizzatore interdiocesano ha inteso promuovere la peregrinatio di una reliquia di san Francesco d'Assisi nelle sette diocesi della regione Abruzzo. La reliquia è costituita da una parte del cappuccio del saio di san Francesco e da una porzione delle sue ceneri corporee. Il percorso è iniziato il 16 giugno nella diocesi di Lanciano-Ortona e si concluderà il 3 agosto nella diocesi di Sulmona-Valva, offrendo a migliaia di fedeli l’opportunità di venerare la reliquia e di prepararsi spiritualmente al pellegrinaggio di ottobre.


Con gioia la Chiesa dei Marsi annuncia che domenica 6 luglio alle 19:00 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni di Avezzano, il vescovo Giovanni Massaro ammetterà tra i candidati agli ordini sacri del diaconato e del presbiterato il seminarista Mattia Paolini. Si tratta di un primo passo verso il sacerdozio, un primo in cui la Chiesa riconosce pubblicamente la sua vocazione ed egli si impegna a portare a termine il cammino intrapreso. Tutta la comunità diocesana è invitata a partecipare, accompagnando Mattia sin d'ora con la preghiera.


Iscriviti alla newsletter