Domenica 22 giugno alle 18:00, nella solennità del Corpus Domini, si terrà la Messa in cattedrale e a seguire la processione solenne per le strade della città di Avezzano. Nel pomeriggio non ci saranno ulteriori celebrazioni eucaristiche nelle parrocchie della città di Avezzano.


L'associazione Orchestra giovanile della diocesi dei Marsi si prepara a festeggiare il suo tradizionale appuntamento con la festa europea della musica 2025 all’insegna della testimonianza di santità nella vita laicale e dell'apostolato cattolico. L'evento si terrà nella chiesa dellIstituto Don Orione di Avezzano alle ore 21:00, alla presenza del vescovo Giovanni Massaro. Il concerto dell'Orchestra dei ragazzi senior con il Coro mani bianche diretto da Manuela Troiani, in collaborazione con l'OrchestrACoro diretta da Gianmarco Di Cosimo e la consulta ACR dell’Azione cattolica dei Marsi vede l’allestimento dell’oratorio in musica Se non avessi l'amore, ispirato e dedicato alla figura di Pier Giorgio Frassati, che sarà canonizzato il prossimo 7 settembre.
Composto da Massimiliano De Foglio, già direttore artistico dell'Associazione, su testo di Alessandro Giancola, l'oratorio accosterà il pubblico a questo eccezionale esempio di giovane militante nella FUCI e nell'Azione cattolica.
Si ringraziano Alessandro Carattoli, Gloria Parone, Maria Santellocco e Giovanni Cimei, voci recitanti, per la gentile collaborazione. L'iniziativa artistica si inserisce all'interno delle manifestazioni per gli ottocento anni dalla composizione del Cantico delle creature di san Francesco d'Assisi e del progetto Pier Giorgio Frassati: un santo ad arte: sarà possibile visitare la mostra nella chiesa del Don Orione dal 17 al 21 giugno. La comunità civile ed ecclesiale è invitata a partecipare. Ingresso libero.


Alle porte dell'estate un interessante appuntamento di formazione a tema biblico. Giovedì 19 e venerdì 20 giugno, due serate preziose di approfondimento sulle sacre Scritture, promosse dall'Ufficio catechistico diocesano, guidato da don Ilvio Giandomenico, si terranno presso la sala convegni della chiesa dello Spirito Santo di Avezzano alle ore 21:00. Le serate bibliche diocesane saranno introdotte dal vescovo Giovanni Massaro, mentre la relazione centrale sarà affidata alla biblista Rosanna Virgili, che approfondirà il tema «Potere e servizio», sulla figura dell'apostolo Simon Pietro. L'invito alla formazione è aperto a tutti, in speciale modo ai sacerdoti, agli operatori pastorali, ai catechisti, agli educatori, ai membri delle aggregazioni laicali diocesane, alle confraternite.
Quando Gesù chiede ai suoi «Voi chi dite che io sia?», è Pietro ad affermare: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16). E Gesù: «E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Mt 16,18-19). È questo l'incarico che Pietro riceve: governare la Chiesa.
La biblista approfondirà la figura di Pietro (che, dopo Gesù, è il personaggio più citato del Nuovo Testamento) nell'esercizio che il Signore gli aveva affidato e come lui si metteva in relazione con le comunità con cui è entrato in contatto. Una tematica che, nel contesto attuale che la Chiesa universale sta vivendo, aiuta a capire meglio anche la portata dell'evento dell'elezione di un novo papa.
Rosanna Virgili, biblista e madre di due figli, è di origini marchigiane e vive a Roma, è laureata in filosofia all'Università di Urbino, in teologia alla Pontificia università lateranense e licenziata in scienze bibliche al Pontificio istituto biblico di Roma. Attualmente è docente di esegesi presso l'Istituto teologico marchigiano.


Sabato 7 giugno alle ore 21:00 nella cattedrale dei Marsi si terrà la veglia di Pentecoste, presieduta dal vescovo Giovanni Massaro sul tema «Trasformati dallo Spirito, pellegrini di speranza - La speranza poi non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato (Rm 5,5)».

Carissimi fedeli della nostra Chiesa diocesana,
vi scrivo con cuore colmo di fiducia nello Spirito Santo, per invitarvi a partecipare alla veglia di Pentecoste che celebreremo sabato 7 giugno alle ore 21:00, nella nostra chiesa cattedrale di Avezzano. Quest'anno la veglia assume un significato particolare: accogliendo l'invito della Conferenza episcopale italiana, ci uniremo in preghiera con tutte le Chiese d'Italia per invocare il dono della pace in un tempo in cui il mondo intero è attraversato da gravi conflitti, violenze e sofferenze. La Pentecoste, festa della comunione e dell'unità, ci chiama con forza a diventare strumenti di riconciliazione e di speranza.
Vi invito con forza e calore a partecipare, come segno di comunione e testimonianza viva della fede che ci anima. La vostra presenza sarà un dono per tutta la comunità diocesana e un segno visibile del nostro desiderio di lasciarci guidare dallo Spirito Santo e divenire artigiani di pace e pellegrini di speranza.
Conto sulla generosa disponibilità di ciascuno, e affido sin da ora questo momento di grazia all'intercessione della Vergine Maria, Madre della Chiesa, e alla potenza dello Spirito che rinnova ogni cosa. Vi saluto fraternamente e vi benedico di cuore.
+ Giovanni Massaro,
Vescovo dei Marsi


 

Iscriviti alla newsletter