Cookie


Modulistica matrimoniale

Mod. I Posizione matrimoniale (formato A3)
Mod. II Certificato di battesimo
Mod. III Certificato di cresima
Mod. IV Certificato di morte
Mod. V Prova testimoniale dello stato libero
Mod. VI Dichiarazione dei genitori di nubendi minorenni
Mod. VII Pubblicazioni di matrimonio
Mod. VIII Pubblicazioni in altre parrocchie
Mod. IX Dichiarazione di avvenute pubblicazioni
Mod. X Richiesta di pubblicazione alla casa comunale
Mod. XI Dichiarazioni prescritte nei matrimoni misti
Mod. XII Dichiarazione previa alla celebrazione del matrimonio solo canonico
Mod. XIII Licenza di altro parroco
Mod. XIV Stato dei documenti (formato A3)
Mod. XV Atto di matrimonio
Mod. XVI Richiesta di trascrizione agli effetti civili
Mod. XVII Notifica di matrimonio (postale)
Num. 1 Domanda di dispensa dalle pubblicazioni canoniche
Num. 2 Domanda di celebrazione del matrimonio prima del rilascio del nulla-osta civile
Num. 3 Domanda di celebrazione del matrimonio senza la richiesta della pubblicazione civile
Num. 4 Domanda di matrimonio solo canonico
Num. 5 Domanda per ottenere il visto dell'Ordinario ai fini della trascrizione del matrimonio
Num. 6 Domanda di matrimonio solo canonico non trascrivibile
Num. 7 Domanda di matrimonio canonico dopo il civile
Num. 8 Domanda di matrimonio di divorziati
Num. 9 Domanda di matrimonio per chi è irretito da censura
Num. 10 Domanda di matrimonio per chi ha notoriamente abbandonato la fede cattolica
Num. 11 Domanda di matrimonio di minorenni
Num. 12 Domanda di licenza per matrimonio tra una parte cattolica e una parte battezzata ma non cattolica
Num. 13 Domanda di dispensa da impedimento per matrimonio tra una parte cattolica e una parte non battezzata
Num. 14 Domanda di dispensa dall'impedimento di consanguineità
Num. 15 Attestato di frequenza al corso di preparazione al matrimonio

La consultazione del primo anno ha evidenziato alcune priorità che sono state raccolte nella sintesi diocesana e rilanciate dal vescovo nella lettera pastorale. Nella Chiesa che è in Italia le prospettive sono state raccolte nei cosiddetti cantieri di Betania, che definiscono gli ambiti su cui lavorare, che siamo chiamati a realizzare con creatività. La parola cantiere dà l’idea di lavori in corso! Il cantiere è uno spazio di sinodalità vissuta, che permetta un confronto ampio e profondo, in modo da far emergere anche la voce di quanti hanno difficoltà a prendere la parola in contesti formali. Ogni cantiere rappresenta un luogo, un ambiente, una realtà su cui lavorare.
I cantieri di Betania proposti dalla CEI sono i primi tre, ai quali la nostra diocesi aggiunge anche un quarto ulteriore cantiere.



Per comunicazioni, suggerimenti e testimonianze è attivo l'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2008 - Anno 0 (prove)

00/01 - 8 agosto 2008
00/02 - 15 settembre 2008
00/03 - 30 settembre 2008
00/04 - 15 ottobre 2008

2009 - Anno I

00/01 - 31 marzo 2009
01/02 - 30 giugno 2009
02/03 - 15 luglio 2009
03/04 - 31 luglio 2009
04/05 - 15 agosto 2009
05/06 - 31 agosto 2009
06/07 - 15 settembre 2009
07/08 - 30 settembre 2009
08/09 - 15 ottobre 2009
09/10 - 31 ottobre 2009
10/11 - 15 novembre 2009
10/12 - Dossier Caritas
11/13 - 30 novembre 2009
12/14 - 15 dicembre 2009
12/15 - Dossier Zampogne
13/16 - 31 dicembre 2009

2010 - Anno II

14/01 - 15 gennaio 2010
15/02 - 31 gennaio 2010
16/03 - 15 febbraio 2010
17/04 - 28 febbraio 2010
18/05 - 15 marzo 2010
19/06 - 31 marzo 2010
20/07 - 15 aprile 2010
21/08 - 30 aprile 2010
22/09 - 15 maggio 2010
23/10 - 3 maggio 2010
24/11 - 15 giugno 2010
25/12 - 30 giugno 2010
26/13 - 15 luglio 2010
27/14 - 31 luglio 2010
28/15 - 30 settembre 2010
29/16 - 15 ottobre 2010
30/17 - 31 ottobre 2010
31/18 - 15 novembre 2010
32/19 - 30 novembre 2010
33/20 - 15 dicembre 2010
34/21 - 31 dicembre 2010

2011 - Anno III

35/01 - 15 gennaio 2011
36/02 - 31 gennaio 2011
37/03 - 15 febbraio 2011
38/04 - 28 febbraio 2011
39/05 - 15 marzo 2011
40/06 - 31 marzo 2011
41/07 - 15 aprile 2011
42/08 - 30 aprile 2011
43/09 - 15 maggio 2011
44/10 - 3 maggio 2011
45/11 - 15 giugno 2011
46/12 - 30 giugno 2011
47/13 - 15 luglio 2011
48/14 - 31 luglio 2011
49/15 - 31 agosto 2011
50/16 - 15 settembre 2011
51/17 - 30 settembre 2011
52/18 - 15 ottobre 2011
53/19 - 31 ottobre 2011
54/20 - 15 novembre 2011
55/21 - 30 novembre 2011
56/22 - 15 dicembre 2011
57/23 - 31 dicembre 2011

2012 - Anno IV

58/01 - 15 gennaio 2012
59/02 - 31 gennaio 2012
60/03 - 15 febbraio 2012
61/04 - 29 febbraio 2012
62/05 - 15 marzo 2012
63/06 - 31 marzo 2012
64/07 - 15 aprile 2012
65/08 - 30 aprile 2012
66/09 - 15 maggio 2012
67/10 - 3 maggio 2012
68/11 - 15 giugno 2012
69/12 - 30 giugno 2012
70/13 - 15 luglio 2012
71/14 - 31 luglio 2012
72/15 - 15 settembre 2012
73/16 - 30 settembre 2012
74/17 - 15 ottobre 2012
75/18 - 31 ottobre 2012
76/19 - 15 novembre 2012
77/20 - 30 novembre 2012
78/21 - 15 dicembre 2012
79/22 - 31 dicembre 2012

2013 - Anno V

80/01 - 15 gennaio 2013
81/02 - 31 gennaio 2013
82/03 - 15 febbraio 2013
83/04 - 28 febbraio 2013
84/05 - 15 marzo 2013
85/06 - 31 marzo 2013
86/07 - 15 aprile 2013
87/08 - 30 aprile 2013
88/09 - 15 maggio 2013
89/10 - 3 maggio 2013
90/11 - 15 giugno 2013




Per comunicazioni, suggerimenti e testimonianze è attivo l'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.