Promosso dalla diocesi di Avezzano un interessante spettacolo teatrale, con ingresso libero, andrà in scena il 10 marzo alle ore 21:00 nel teatro dell’Istituto Don Orione di Avezzano, dal titolo «Liberi. Sulle orme del mistero», a cura dell’ Associazione di promozione culturale Yada e con la regia di Stefano Giannascoli.
Giuda, Maddalena e Pietro ci introducono in maniera coinvolgente nell’avvenimento che cambierà il corso della loro vita e la storia del mondo: l’incontro con Gesù. I protagonisti rivivono il rapporto privilegiato con quel giovane maestro nei tre anni di convivenza con lui, condividendo con il pubblico il turbamento e la lotta interiore di fronte alla sua continua richiesta nei loro confronti di abbracciare una libertà totalmente affascinante e rivoluzionaria ma nuova, sconosciuta e scomoda.
Giuda, Maddalena e Pietro ci metteranno dinnanzi agli occhi tutto il tumulto, l’inquietudine, il tramestio negli slanci e nelle cadute dei loro cuori nel seguire quel qualcosa di più grande che si era presentato nella loro semplice vita e con il quale hanno dovuto fare i conti. Proprio quella grandezza e che li renderà eterni.

REGIA: Stefano Giannascoli, regista e autore teatrale, fondatore della compagnia teatrale abruzzese Follemente teatro e direttore artistico dal 2003 del progetto TEATRALIA in Baviera (Germania).
ATTORI: Carlo Ambrosini, con esperienza pluriennale nella recitazione, protagonista di diversi spettacoli della compagnia Follemente; Francesca Alberico, con esperienza pluriennale nella recitazione, docente di primo livello di didattica teatrale; Maria Rosaria Nuzzo, con esperienza pluriennale nella recitazione, protagonista di diversi spettacoli della compagnia Follemente; Nicola Pietrangeli, attore di diverse compagnie abruzzesi da oltre vent'anni.


Domenica 3 marzo alle 15:00 ci sarà il quarto appuntamento mensile con la «Giornata di studio» proposta dalla «Scuola di formazione teologica diocesana» per l’anno 2023-2024. L’incontro di formazione, che si terrà nella sala della chiesa dello Spirito Santo di Avezzano, sarà sul tema: La Chiesa davanti alla contemporaneità, con il professore Alessandro Franceschini.
Lo scorso mese la tematica affrontata è stata Il ministero ordinato e i ministeri laicali, curata da don Francesco Tallarico, già direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, che ha sottolineato come la missione salvifica della Chiesa nel mondo è stata attuata non solo dai ministri ordinati in virtù del sacramento dell’ordine, ma anche dai ministri laici che in virtù del battesimo e della loro specifica vocazione, partecipano all’ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo. Ѐ importante promuovere i ministeri dei laici, che hanno il loro fondamento sacramentale nel battesimo e nella cresima, nonché, per molti di loro, nel matrimonio. Cuore del pomeriggio anche il lavoro laboratoriale nei gruppi tematici. Tra gli argomenti anche il ruolo delle confraternite e l’importanza del ministero della consolazione per accompagnare, con delicatezza, le persone nel momento del dolore. Le giornate di studio sono aperte a tutti, in particolare a catechisti, educatori, operatori pastorali, movimenti e associazioni.


Oggi pomeriggio è stato accolto nella casa del Padre il caro don Augusto Bifaretti, 88 anni, malato ormai da diverso tempo. La comunità ecclesiale si stringe ai parenti nella preghiera e nella gratitudine al Signore per questo amato sacerdote. La salma sarà esposta ad Avezzano da domani, mercoledì 21 febbraio, dalle 9:00 alle 22:00, nella chiesa dello Spirito Santo, dove si terranno le esequie, presiedute dal vescovo Giovanni Massaro, il giorno giovedì 22 febbraio alle ore 10:30.

Don Augusto è nato a Magliano dei Marsi il 16 agosto 1935 ed è stato ordinato presbitero ad Avezzano da mons. Domenico Valerii il 16 marzo 1958. È stato parroco di Marano dal 1961 al 1964, di Massa e Corona dal 1964 al 1979, di Luco dei Marsi dal 1979 al 1986. È stato vicario generale con il vescovo mons. Biagio Vittorio Terrinoni. E ancora è stato parroco della parrocchia Spirito Santo dal 1994 al 2008. È stato vicerettore in seminario e vice nell'ufficio amministrativo della curia istituito dopo il concordato del 1929. Dal 2008 è stato vicario parrocchiale della cattedrale; canonico del capitolo della cattedrale; assistente diocesano dell’UNITALSI; canonico penitenziere dal 6 dicembre 2012; parroco di Castelnuovo di Avezzano dal 1° aprile 2013 e cappellano delle Apostole del Sacro Cuore dal 1° novembre 2014.


Sono in programma tre appuntamenti di catechesi con il vescovo Giovanni Massaro durante la Quaresima. Il primo ad Avezzano, il 21 febbraio alle 21:00, il secondo a Pescina, il 28 febbraio alle 18:00 e l'ultimo a Carsoli, il 13 marzo alle 18:00.

ATTENZIONE! L'appuntamento a Carsoli è stato spostato di un giorno, sarà giovedì 14 marzo alle 18:00.


Iscriviti alla newsletter