Il clero diocesano si è ritrovato insieme quest'oggi per la giornata sacerdotale mensile. Relatore di approfondimento pastorale dell'Evangelii gaudium è stato mons. Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma, presidente della Commissione episcopale per le migrazioni, nonché presidente della Fondazione Migrantes, accompagnato da don Gianni Di Loreto, presbitero originario della nostra Diocesi, che presta il suo servizio pastorale a Roma. Parlando del IV capitolo, mons. Di Tora ha evidenziato come l'evangelizzazione ha sempre un risvolto sociale, soprattutto in quest'epoca di crescente globalizzazione. L'entrare nella realtà della persona è l'unico modo per penetrare la verità del vangelo. Ogni uomo è immagine di Dio, e dunque occorre riconsiderare la centralità della persona, specialmente nel campo della carità e delle migrazioni. La carità è virtù teologale, proviene direttamente da Dio, ed è il motivo della continua crescita della Chiesa. La Chiesa non ha frontiere, e deve sempre costruire la pace sociale, per quelli che partono come per coloro che arrivano. Oggi l'Italia è paese di emigrazione verso il nord Europa, l'America e l'Oceania, per ragioni di lavoro e di studio. Lo straniero ci facilita nel riscoprire la nostra identità, ci fa uscire dalle nostre finte sicurezze, e suscita la benedizione di Dio, come avvenne per Abramo che accolse i tre pellegrini alle querce di Mamre. Così nella Bibbia lo straniero è sotto la protezione di Dio stesso, qualcuno da amare come sé stesso (cf. Es 22,20; Dt 24,17-18; Lv 19,33-34). A conclusione l’agape.
Quest'oggi la Chiesa diocesana è in festa per don Loreto Costrini, nato a Pescasseroli ben novant'anni fa, e tuttora vicario parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo nella sua terra d'origine. A lui i nostri più cari auguri! Ad multos annos!
Il progetto Diritti Welfare è una misura di contrasto alla povertà estrema. Le azioni di progetto hanno consentito l'avvio del servizio serale della mensa San Lorenzo e l'apertura di uno sportello di assistenza e tutela delle persone in grave marginalità.
Avviso pubblico di selezione
Premesso che: – con delibera di Giunta comunale 232/2017 è stato approvato il progetto denominato «Diritti Welfare» di € 114.410,32 di cui € 57.000,00 da finanziare con i fondi UNRRA 2017 e € 57.410,32 quale quota di cofinanziamento a carico del partenariato così ripartita: ▪ € 36.197,84 a carico del Comune di Avezzano; ▪ € 2.012,56 a carico del Comune di Magliano de' Marsi; ▪ € 19.199,92 a carico della Caritas diocesana di Avezzano; – il suddetto progetto, corredato dalla documentazione richiesta, è stato inviato al Ministero dell'Interno; – con nota prot. 63803 del 30/11/2017 il Ministero dell'Interno ha comunicato che con decreto del Capo Dipartimento n. 105/2017 è stata accolta la domanda di contributo presentata dal Comune di Avezzano a valere sui proventi della riserva - Fondo Lire - UNRRA 2017; – che nel mese di giugno 2018 è stato sottoscritto un protocollo con tutti i partner quale strumento di accordo previsto per l'attuazione degli interventi inseriti nel richiamato progetto «Diritti Welfare»; – considerato che per realizzare le attività previste dal progetto si rende necessario procedere all'individuazione di personale esperto cui conferire il contratto di prestazione d'opera;
si rende noto che la Caritas diocesana di Avezzano intende procedere alla selezione pubblica comparativa per titoli per individuare:
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse
Premesso che: – con delibera di Giunta comunale 232/2017 è stato approvato il progetto denominato «Diritti Welfare» di € 114.410,32 di cui € 57.000,00 da finanziare con i fondi UNRRA 2017 e € 57.410,32 quale quota di cofinanziamento a carico del partenariato così ripartita: ▪ € 36.197,84 a carico del Comune di Avezzano; ▪ € 2.012,56 a carico del Comune di Magliano de' Marsi; ▪ € 19.199,92 a carico della Caritas diocesana di Avezzano; – il suddetto progetto, corredato dalla documentazione richiesta, è stato inviato al Ministero dell'Interno; – con nota prot. 63803 del 30/11/2017 il Ministero dell'Interno ha comunicato che con decreto del Capo Dipartimento n. 105/2017 è stata accolta la domanda di contributo presentata dal Comune di Avezzano a valere sui proventi della riserva - Fondo Lire - UNRRA 2017; – che nel mese di giugno 2018 è stato sottoscritto un protocollo con tutti i partner quale strumento di accordo previsto per l'attuazione degli interventi inseriti nel richiamato progetto «Diritti Welfare»; – che con nota prot. n. 31766/2018 il Ministero dell'Interno, a seguito di richiesta del Comune (prot. n. 24732/2018) ha autorizzato la proroga di quattro mesi dei termini di realizzazione del progetto; – considerato che per realizzare le attività previste dal progetto si rende necessario procedere all'acquisto di alimenti necessari alla preparazione dei pasti serali da somministrare presso la mensa San Lorenzo della Caritas diocesana di Avezzano;
si rende noto che la Caritas diocesana di Avezzano intende effettuare una indagine di mercato per acquisire le manifestazioni di interesse e le contestuali offerte funzionali all'affidamento diretto, a ditte qualificate, della fornitura di:
Il 21 marzo alle ore 18, in occasione della Giornata per i missionari martiri, nel Teatro dei Marsi di Avezzano, la decima edizione del concerto per la pace a cura dell’Orchestra dei ragazzi, con la partecipazione straordinaria del direttore Esa Abrate, ventenne, sorprendente talento. Il concerto, in diocesi, è promosso da Migrantes e dal centro missionario diocesano. Durante lo spettacolo si potrà sostenere la casa famiglia Casa Rosalba in Albania. L’Orchestra dei ragazzi è formata dagli alunni di tutte le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale della Marsica ed è in collaborazione con gli artisti de Il volo del coleottero.Di seguito le informazioni dei partecipanti e musicisti.
Esa Abrate
Nato a Lille (Francia) il 03/08/1998. Ha frequentato la scuola media Piero Gobetti di Rivoli (To), indirizzo musicale chitarra. Si è diplomato presso il Liceo musicale Cavour di Torino: primo strumento chitarra, secondo strumento percussioni. Ha iniziato lo studio della chitarra dalla quarta elementare ed ha studiato per qualche anno pianoforte classico e jazz . Attualmente frequenta il corso di chitarra jazz presso il Conservatorio di Torino. Dal 2013 è membro dell’Orchestra internazionale per la pace Pequenas Huellas>/i> fondata da Sabina Colonna-Preti e dal 2014 ne è uno dei direttori. Per tre anni consecutivi ha diretto l’orchestra dell’OMT, Orchestra Giovanile di Torino, formata dai migliori ragazzi delle terze medie musicali e dai primi due anni del liceo musicale. Nell’aprile del 2015 a Catania ha diretto un’orchestra di duecento giovani musicisti uniti per dire no alla mafia. Nel dicembre del 2016 è stato premiato alfiere della Repubblica dal capo dello Stato Sergio Mattarella con la motivazione «affermazione della cultura della legalità».
L’Orchestra dei ragazzi
La Diocesi di Avezzano, attraverso l’Orchestra giovanile della Diocesi dei Marsi, ha elaborato un progetto che durante l’anno scolastico impegna gli studenti delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale del comprensorio marsicano per la costituzione dell’Orchestra dei ragazzi che si è esibita per la prima volta in assoluto nel concerto per la pace 2010, il 24 marzo presso il Teatro dei Marsi in Avezzano. Le scuole coinvolte sono: C. Corradini di Avezzano; A. Vivenza di Avezzano; T. da Celano di Celano; A. Argoli di Tagliacozzo; dall’anno scolastico 2017/2018 A. Sabin di Capistrello; con i rispettivi dirigenti scolastici: prof.ssa Emanuela Salvischiani, prof. Roberto Puliti, prof.ssa Franca Felli, prof.ssa Patrizia Marziale, prof.ssa Claudia Scipioni. Il concerto annuale della nuova compagine concertistica, unica nel suo genere, rappresenta il momento culminante di un progetto didattico finalizzato alla costituzione della grande orchestra di ragazzi nella quale si alterneranno di anno in anno, gli alunni frequentanti i corsi di strumento musicale. L’orchestra è formata da oltre cento elementi provenienti dalle classi di flauto, sax, clarinetto, tromba, violino, chitarra, percussioni e pianoforte. Massimiliano De Foglio, direttore stabile dell'Orchestra giovanile della Diocesi dei Marsi, è il referente e coordinatore del progetto e dirige l'Orchestra dei ragazzi. L’opportunità che viene data ai ragazzi di potersi esibire e di far parte di un organico orchestrale a partire già dall’età scolare rappresenta un’importante innovazione nel campo musicale attuale e in prospettiva rappresenta un ideale sviluppo dello studio della musica andando avanti nel proprio percorso di formazione. In occasione dei concerti dell’Orchestra dei ragazzi inoltre vengono raccolti fondi da destinare alla beneficenza. In occasione di questo concerto si può sostenere Casa Rosalba, una casa famiglia per ragazze di strada in Albania.
Insegnanti di strumento
Tamara Manganaro - Marcella Piccinini - Paolo D’Angelo - Antonio Greco* (Corradini Avezzano) Beatrice Ciofani* - Giorgio Colantonio - Guido Ottombrino - Francesco Di Girolamo - Monia Esposito - Stefano Fonzi - Nunzia Leonetti – Aura Giancola - Rita Caruso (Vivenza Avezzano) Monica Tortora - Giorgio Paris - Franco Finucci - Antonio Vitagliani* (Tommaso Da Celano Celano) Antonella Vitelli - Giampiero Bianchi - Paolo Totti* – Massimiliano De Foglio (Argoli Tagliacozzo) Francesco Luciani - *Giuseppe Iacobucci - Vincenzo De Blasis - Pierluigi Ulaneo (Sabin Capistrello). * coordinatori
Organico orchestrale
Violini
Rosaria Prosia, Giulia Ventura, Michela Villa, Naike Calisse, Dalila De Foglio, Marta Giannantoni, Chiara Giffi, Marco Rosa, Michele Seritti, Alessia Spera, Katia Di Berardino, Giulia Bucci, Laura Andreucci, Aurora Stornelli, Azzurra Marcaurelio, Martina Di Battista
Chitarre
Matteo Taccone, Vittoria Ciaccia, Sophia Ranalletta, Giulia Cavasinni, Lusi Simone, Lusi Dominik, Valente Leonardo, Rodorigo Niccolò, Gianluca Alonzo, Di Pietro Ilaria, Antonini Andrea, Bianchi Nicole, Giovanni Pomponio, Federico Mancini, Ludovico Madaro, Giovanni Peluso, Flavio Colangelo, Sara Colangelo, Francesca Fracassi, Claudio Mastrodicasa, Benedetta Sedici, Andrea Piacente, Eraldo Marpepa, Andrea Laudazi, Damiano Gagliardi, Alessandro D’Andrea
Pianoforti
Aurora Santucci, Aurora Giannetta, Giulia Ciccarelli, Nicholas Mincone, Silvia Murzilli, Chiara Di Giacinto, Angelozzi Ilaria, Del Bello Alessia, Parisse Andreana, Collacciani Silvia, Zauri Aurora, Emma Cardarelli, Catini Chiara, Cherubini Nicolas, Cipollone Alessio, Rantucci Leonardo, Giulia De Angelis, Giuliana Pietrantoni, Asia Mosca, Lorenzo Cherubini, Gaia Cofini, Rachele Di Matteo, De Cesare Elettra, Carlo Dell’Olio, Francesca Di Paolo, Laura Bartolomeo, Francesca Cipollone, Rosamaria Giorgetti, Giulia Sutteri, Cichetti Aurora, Matteo Nuccilli, Jacopo Monaco, Cristina Nocera, Ambra Rajta, Elisabeta Kini, Marcaurelio Ezio, Persia Cecilia, Fantozzi Nicole.
Flauti
Letizia De Foglio, Martina Monaco, Morena Pendenza, Eleonora Buccini, Angelica Di Gianfilippo, Chiara Macera Mascitelli, Maria Corradi, Melisa Preci, Marika Bussi, Lucrezia Conti, Sofia Isgrò, Silvia Pietrosanti.
Lorenzo Cristofani, Vincenzo Congionti , Davide De Luca, Zuccarello Massimiliano, Nicolò Buccini.
Percussioni
Vittoriano Di Bernardo, Mario Paris, Nico Fegatilli, Anastasia D’Ovidio, Domenico Piperni, Giada Ruscitti, Giancaterina Angelica, Silvestri Alessia, Di Marco Elenia, Di Marco Eddy, Sara Olivieri, Lorenzo Di Fabio, Venditti Federico, Domenico Lusi.
Decimo concerto per la pace
Programma Dieci anni di musica per la pace
2010 Imagine 2011 La vita è bella 2012 Il Topolino oscar voce recitante: Francesco Sportelli 2013 Marcia trionfale 2014 Fatou Yo 2015 L’incantatrice di serpenti (dal film di Chaplin A night in the show) 2016 In fondo al mar 2017 Funiculì funiculà 2018 Smoke on the water ESA ABRATE direttore ospite Presenta: Francesco Sportelli (Il Volo del Coleottero) insieme ai ragazzi della Consulta diocesana ACR Servizio accoglienza/hostess a cura degli studenti dell’Istituto Tecnico Economico per il Turismo di Tagliacozzo.