Il 20 aprile a Ortucchio si terrà il convegno dal titolo La missione della Chiesa nel turismo e nello sport, promosso dalla Pastorale del turismo, sport e tempo libero della diocesi. L'appuntamento è alle 15:30 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Capodacqua di Ortucchio. L’evento nasce con la finalità di promuovere lo sport come crescita integrale della persona umana e avviare un percorso di sviluppo del turismo conviviale come nuova frontiera per la valorizzazione di un territorio, come quello marsicano, ricco di fede, di cultura, di arte e di tradizione. Le relazioni centrali saranno a cura di don Gionatan De Marco, direttore dell'Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI, e del dott. Pierluigi Magistri, dell'Università degli Studi Tor Vergata di Roma, membro della Consulta nazionale.
Interverranno padre Riziero Cerchi, direttore dell'ufficio diocesano della Pastorale del turismo, sport e tempo libero, e il sindaco di Ortucchio, dott. Raffaele Favoriti. Le conclusioni del convegno saranno a cura del vescovo dei Marsi, mons. Giovanni Massaro.


I servizi diocesani Caritas e Migrantes si allargano. Le numerose sfide che quotidianamente vengono affrontate dai volontari e dagli operatori presenti richiedono un impegno più sostanzioso in termini di professionalità e disponibilità. Per raggiungere un numero più vasto di possibili candidati, Caritas e Migrantes hanno elaborato un avviso pubblico per la costituzione di una short list di professionisti cui affidare incarichi di collaborazione: mediatori culturali, operatori sociali, psicologi, sociologi, esperti in diritto dell’immigrazione, insegnanti di italiano L2. Queste le principali figure al momento richieste. Seppure si tratta di collaborazione lavorative, non si può non fare riferimento all’impegno professionale vissuto come attenzione al prossimo, alla giustizia sociale ed economica, alla costruzione attiva della pace. È opportuno, dunque, che le candidature evidenzino nei curricula anche il personale approfondimento delle tematiche sopra descritte e le esperienze di volontariato già nel bagaglio individuale. L’avviso e gli estremi del procedimento possono essere reperiti, oltre che nel centro ascolto Caritas in via Bagnoli 65 ad Avezzano, anche qui sotto:

Avviso aperto

Allegato A: Istanza

Allegato B: Posizioni


Caritas Diocesana
di Avezzano
Servizio Migrantes
Diocesi di Avezzano


Ad horam nonam
Canti e meditazioni sulla passione di Cristo
e sulla sofferenza dei popoli

Domenica 10 aprile, con inizio alle ore 19:00, nel cortile del seminario vescovile di Avezzano in via Mons. Pio M. Bagnoli 65, si terrà una suggestiva manifestazione nel segno della rievocazione della passione di Cristo, attraverso i canti della tradizione popolare, presentati dai cantori del venerdì santo di Scurcola Marsicana, diretti dal maestro Orlando Andreoli e accompagnati dalla maestra Monica Tortora all’organo.
L’evento, voluto dalla Pro loco di Avezzano e dalla diocesi dei Marsi, rappresenta la prosecuzione della VI tavola rotonda di etnomusicologia Ad horam nonam: nuove ricerche sul sacro triduo abruzzese fra pratiche sonore e devozione (anno VI, 2021). La tirannia dei tempi ha purtroppo sacrificato l’ultima parte della giornata di studi, concernente i canti rituali presentati dai cantori di Scurcola Marsicana. Questa circostanza, comunque, è stata colta come opportunità per riproporre, in uno spazio attraente e importante, la presentazione di canti, la cui dimensione espressiva e religiosa è di inestimabile pregio storico, artistico e folklorico.
L’occasione rappresenta anche un momento di preghiera e di riflessione sulla passione di Cristo, sui drammi dei popoli e sulle sofferenze dell’umanità, in un momento particolarmente tragico e doloroso. I canti, relativi a sei stazioni della via crucis, saranno accompagnati dalla voce recitante dell’attore Corrado Oddi, che darà emozioni e trepidazioni all’evento, introdotto dai saluti di mons. Giovanni Massaro, vescovo dei Marsi, e da Edoardo Tudico, presidente della Pro loco di Avezzano.
In caso di maltempo, la manifestazione di svolgerà nella chiesa di San Rocco.


Iscriviti alla newsletter