Pagina del Vescovo

La pagina del Vescovo
mons. Giovanni Massaro
Parrocchie della Diocesi

Parrocchie della Diocesi

Le nostre parrocchie
nel dettaglio

News

Le ultime notizie
dalla Diocesi dei Marsi

22/06/2025: Solennità del Corpus Domini

166
Domenica 22 giugno alle 18:00 , nella solennità del Corpus Domini , si terrà la Messa in...
Apri per maggiori informazioni

21/06/2025: Festa della musica: oratorio Pier...

102
L'associazione Orchestra giovanile della diocesi dei Marsi si prepara a festeggiare il...
Apri per maggiori informazioni

19-20/06/2025: Serate bibliche diocesane

109
Alle porte dell'estate un interessante appuntamento di formazione a tema biblico....
Apri per maggiori informazioni

07/06/2025: Veglia di preghiera di Pentecoste

170
Sabato 7 giugno alle ore 21:00 nella cattedrale dei Marsi si terrà la veglia di...
Apri per maggiori informazioni

24/05/2025: Lettera di comunione del vescovo dei...

527
Ai sacerdoti, religiosi e diaconi della diocesi di Avezzano Carissimi sacerdoti,...
Apri per maggiori informazioni

31/05/2025: Giubileo dello sport

278
Un calendario ricco di appuntamenti in vista del giubileo dello sport, che sarà...
Apri per maggiori informazioni

Bonifacio, quarto figlio di Giovanni, è nato nella provincia Valeria della regione dei Marsi.Da monaco di San Sebastiano extra Urbem e cardinale presbitero, al tempo dell'imperatore Foca, fu assunto al pontificato e consacrato domenica 28 agosto 607. Ha governato sei anni, otto mesi e tredici giorni; in due riticelebrati nel mese di dicembre ha ordinato venticinque vescovi e otto diaconi. Trasformò la sua casa natale in monastero e donò tutti i suoi beni ai monaci. Convocò un sinodo dei vescovi italiani per riformare le regole dei monaci che si andavano rilassando.
Mellito, vescovo di Londra, venuto in Italia per consultarsi col papa sulla situazione dell'Inghilterra, radunò un sinodo, i cui decreti furono riportati in patria con lettera di accompagnamento di Bonifacio. Ottenne dall'imperatore Foca di trasformare il Panteon da tempio pagano in chiesa cristiana, dedicata alla Vergine Madre di Dio e ai santi martiri cristiani. Infine, sotto Eraclio, illustre per virtù e meriti, si addormentò nel Signore il 25 maggio 615 e fu sepolto in Vaticano.


Iscriviti alla newsletter