Pagina del Vescovo

La pagina del Vescovo
mons. Giovanni Massaro
Parrocchie della Diocesi

Parrocchie della Diocesi

Le nostre parrocchie
nel dettaglio

News

Le ultime notizie
dalla Diocesi dei Marsi

31/05/2023: Conclusione del mese di maggio

20
Il vescovo Giovanni Massaro , a chiusura del mese mariano, mercoledì 31 maggio...
Apri per maggiori informazioni

27/05/2023: Comunicato stampa sul presidio...

14
La Chiesa dei Marsi segue con attenzione e preoccupazione l’evolversi della situazione...
Apri per maggiori informazioni

12/05/2023: Incontro su papa Francesco

72
Proseguono gli incontri di Cattedrale in dialogo con l'intervento sul magistero di papa...
Apri per maggiori informazioni

07/05/2023: Giornata diocesana per il lavoro

62
Sulla scia del messaggio dei vescovi per la festa dei lavoratori 2023 dal tema «Giovani...
Apri per maggiori informazioni

05/05/2023: Convegno del consultorio CIF

52
Il 5 maggio alle 16:00 nella sala conferenze del seminario di Avezzano, il CIF...
Apri per maggiori informazioni

20/04/2023: Messaggio del vescovo alla comunità...

194
Alla comunità musulmana della Marsica Carissimi fratelli musulmani, desidero rivolgervi,...
Apri per maggiori informazioni

Simplicio, Costanzo e Vittoriano sono venerati come martiri dalla Chiesa cattolica che ne fissa la memoria al 26 agosto. Secondo la tradizione Simplicio era un cristiano della Borgogna che venne martirizzato insieme ai suoi due figli, Costanzo e Vittoriano, sotto il regno di Marco Aurelio (171-179) e Antonino Pio (138-171).
Il culto dei tre martiri in Marsica risale all'XI secolo, al tempo in cui il vescovo Pandolfo Berardi, discendente dell'omonima famiglia della Borgogna, fece analizzare le reliquie dei santi e poi riporre in un'arca marmorea, sotto l'altare maggiore della chiesa di San Giovanni Vecchio a Celano. In seguito alla distruzione della città ad opera di Federico II nel 1222, la città venne ricostruita sul colle Vittorino, mentre le reliquie traslate nella chiesa castrale di San Giovanni Battista in un'urna di marmo, opera di Giovanni da Parma, all'interno di una cappella, il 10 giugno del 1406.
Il 24 agosto 1709, i resti dei martiri vennero trasferiti definitivamente: raccolti in tre teche d'argento, dorate e di cristallo, vennero posizionati sotto l'altare maggiore della chiesa. Ancora oggi, nella città abruzzese, i tre santi sono commemorati con solenni processioni; il 24 gennaio le sei confraternite accompagnato le reliquie dei santi Martiri per la città, in memoria del loro intervento prodigioso che placò un terremoto che colpì la Marsica nell'anno 1778. La solenne festa dei santi Martiri viene celebrata ogni anno dal 24 al 26 di agosto con grandissima partecipazione di devoti e di emigranti che tornano a Celano proprio in occasione della festa patronale.
Grande venerazione anche a Castelpoto, in provincia di Benevento, comune gemellato con lo stesso Celano, dove i tre Santi sono venerati il 14 maggio come santi patroni. Ogni anno molti abitanti di Celano vanno in visita a Castelpoto il 14 maggio, mentre i castelpotani si recano a Celano il 26 di agosto. Nel piccolo paese sannita-longobardo vengono festeggiati il 14 maggio perché il paese fu liberato dalla peste per intercessione di San Costanzo. A Castelpoto si conserva un pezzo grande dello costola di San Costanzo incastonato nel petto del simulacro del Santo martire.
I nomi di Simplicio, Costanzo e Vittoriano compaiono nel Martirologio romano in data 26 agosto, conosciuto come loro dies natalis, solo a partire dal 1630.


Iscriviti alla newsletter