Pagina del Vescovo

La pagina del Vescovo
mons. Giovanni Massaro
Parrocchie della Diocesi

Parrocchie della Diocesi

Le nostre parrocchie
nel dettaglio

News

Le ultime notizie
dalla Diocesi dei Marsi

Ricerca di figure professionali per progetti...

43
L'associazione Liberi per liberare OdV ETS in collaborazione con la Caritas diocesana di...
Apri per maggiori informazioni

24/04/2025: Messa in suffragio di papa Francesco

132
La comunità ecclesiale, commossa e addolorata, si unisce alla preghiera della Chiesa in...
Apri per maggiori informazioni

13/04/2025: Liturgie del vescovo per la...

210
Il vescovo Giovanni Massaro presiederà le liturgie della settimana santa nella...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Mandato ai volontari in ospedale

106
Sabato 12 aprile alle 16:00 nella cappella dell'ospedale civile di Avezzano, il vescovo...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Giubileo degli amministratori a...

103
Sabato 12 aprile alle ore 10:30 , nel santuario della Madonna di Pietraquaria di...
Apri per maggiori informazioni

05/04/2025: Incontro sull'enciclica Dilexit nos

110
Il 5 aprile , i religiosi e le religiose della diocesi dei Marsi hanno pensato di...
Apri per maggiori informazioni

Il presbitero Cesidio ebbe come padre Rufino, i cui esempi e cultura lo formarono e lo spinsero a diffondere la religione. Quando il pio genitore divenne vescovo gli fu compagno nelle peregrinazioni e nelle fatiche per la formazione cristiana delle popolazioni. Rufino operò nella regione Valeria, Cesidio nel municipio ai piedi dei monti dove sorge Trasacco. La loro predicazione, confortata frequentemente dai segni divini, moltiplicò il numero dei credenti, richiamando anche gente dai paesi vicini, che istruiti nella fede venivano battezzati. La cosa arrivò all'orecchio del prefetto della città, che inviò dei soldati ad arrestare gli atleti di Cristo, perché detrattori degli dèi, portarli prigionieri a Roma. Essi arrestarono Rufino.
Questi, dopo innumerevoli tormenti, rimase fermo nella fede e, insieme a Silone e Alessandro, fu decapitato il 15 agosto. Anche Cesidio, dopo pochi giorni, fu preso e martirizzato il 31 agosto. Sotto il pontificato di Gregorio X i corpi dei martiri furono rinvenuti sotto il coro della chiesa e, con grande concorso di popolo, il vescovo ne fece la traslazione, ordinandone la memoria ogni anno.


Iscriviti alla newsletter