Pagina del Vescovo

La pagina del Vescovo
mons. Giovanni Massaro
Parrocchie della Diocesi

Parrocchie della Diocesi

Le nostre parrocchie
nel dettaglio

News

Le ultime notizie
dalla Diocesi dei Marsi

Ricerca di figure professionali per progetti...

43
L'associazione Liberi per liberare OdV ETS in collaborazione con la Caritas diocesana di...
Apri per maggiori informazioni

24/04/2025: Messa in suffragio di papa Francesco

132
La comunità ecclesiale, commossa e addolorata, si unisce alla preghiera della Chiesa in...
Apri per maggiori informazioni

13/04/2025: Liturgie del vescovo per la...

210
Il vescovo Giovanni Massaro presiederà le liturgie della settimana santa nella...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Mandato ai volontari in ospedale

106
Sabato 12 aprile alle 16:00 nella cappella dell'ospedale civile di Avezzano, il vescovo...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Giubileo degli amministratori a...

102
Sabato 12 aprile alle ore 10:30 , nel santuario della Madonna di Pietraquaria di...
Apri per maggiori informazioni

05/04/2025: Incontro sull'enciclica Dilexit nos

110
Il 5 aprile , i religiosi e le religiose della diocesi dei Marsi hanno pensato di...
Apri per maggiori informazioni

Patrizia romana del II secolo, uccisa in spregio alla fede allo stesso modo: decapitata. Nella sua Passione si legge che era una nobile pagana, moglie del senatore Valentino, convertitasi al cristianesimo per influenza dell'ancella Seràfia. Con lei di notte scendeva nelle catacombe, dove i cristiani si riunivano clandestinamente per sfuggire alle persecuzioni imperiali. Quando Seràfia venne catturata e bastonata a morte, anche Sabina venne allo scoperto subendo il martirio intorno all'anno 120. Le reliquie delle due martiri, insieme a quelle di Alessandro, Evenzio e Teodulo si trovano nella basilica di Santa Sabina all'Aventino, fondata nel 425 da Pietro d'Illiria, sui resti di un antico Titulus Sabinae (forse la santa, oltre che patrona, ne fu fondatrice e protettrice). San Domenico vi fondò il suo ordine nel 1219. Si può ancora vedere la sua cella, trasformata in cappella. Nel chiostro del convento si può ammirare l'arancio che il santo avrebbe piantato alla fondazione dei frati predicatori. Anche uno dei più celebri figli dei domenicani, san Tommaso, ha insegnato in questo convento. Santa Sabina viene raffigurata con libro, palma e corona. Con questi ultimi due attributi compare in una delle sue prime rappresentazioni (VI secolo) nella chiesa di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna.
La cattedrale dei Marsi dedicata a santa Sabina si trovava nell'attuale San Benedetto dei Marsi (AQ). Di essa ancora resta il portale.
La sua memoria si celebra il 28 agosto.


Iscriviti alla newsletter