Comunicazione di mons. Pietro Santoro in merito al Decreto coronavirus

Ai sacerdoti e alle comunità della Diocesi dei Marsi

Invio il comunicato con cui la Presidenza della CEI corrisponde al decreto odierno della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si invitano i sacerdoti, le comunità parrocchiali e religiose all'accoglienza e all'applicazione del decreto come servizio di tutela della salute pubblica.

Avezzano, 8 marzo 2020
+ Pietro Santoro, Vescovo dei Marsi


Decreto coronavirus: la posizione della CEI

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali
CS n. 11/2020

La Chiesa che vive in Italia e, attraverso le diocesi e le parrocchie si rende prossima a ogni uomo, condivide la comune preoccupazione, di fronte all'emergenza sanitaria che sta interessando il Paese.
Rispetto a tale situazione, la CEI – all'interno di un rapporto di confronto e di collaborazione – in queste settimane ha fatto proprie, rilanciandole, le misure attraverso le quali il Governo è impegnato a contrastare la diffusione del coronavirus.
Il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, entrato in vigore quest'oggi, sospende a livello preventivo, fino a venerdì 3 aprile, sull'intero territorio nazionale «le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri».
L’interpretazione fornita dal Governo include rigorosamente le sante Messe e le esequie tra le «cerimonie religiose». Si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L'accoglienza del decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica.

Roma, 8 marzo 2020

Oggi è venuto a mancare don Angelo Rossi, nato a Ortona dei Marsi il 3 marzo 1937 e ordinato presbitero il 29 giugno 1968. Attualmente era parroco di Santa Maria Assunta in Opi.
Il rito esequiale sarà celebrato dal Vescovo mons. Pietro Santoro nella chiesa parrocchiale di Opi domani, domenica 8 marzo alle ore 15:30.
Per dare modo a tutti di seguire il sacro rito, il funerale sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Proloco di Opi.


 

Il seguente comunicato, espressione di tutti gli Arcivescovi e Vescovi della regione ecclesiastica abruzzese-molisana, è di conseguenza da applicare nella nostra Diocesi come in tutte le altre.

+ Pietro Santoro


Comunicato

Poiché per disposizione governativa scuole e università resteranno chiuse fino al 15 marzo quale misura precauzionale nei confronti della diffusione del coronavirus (Covid 19), anche le attività pastorali rivolte a ragazzi e giovani nella nostra regione ecclesiastica siano sospese fino alla stessa data. Invitiamo i credenti a frequentare le liturgie avendo cura di osservare le misure di precauzione già indicate nel comunicato del 25 u.s., evitando contatti fisici (ad esempio al segno di pace o nell’uso delle acquasantiere), ricevendo la santa Eucaristia nella mano e mantenendo le distanze minime suggerite fra le persone. Stia a cuore a tutti che quanto sta avvenendo non generi allarmismo, suscitando paure ingiustificate.
Ricordiamo l’importanza della preghiera affinché il Signore conceda la grazia della guarigione ai malati, consoli chi è nel dolore, preservi l’umanità intera dalla malattia, illumini e assista medici e infermieri, chiamati ad affrontare in frontiera questa fase emergenziale, oltre che coloro che hanno la responsabilità di adottare misure precauzionali e restrittive. Si possono adoperare pregando parole come le seguenti:

Signore Gesù,
salvatore del mondo,
speranza che non ci deluderà mai,
abbi pietà di noi e liberaci da ogni male!
Ti preghiamo di vincere il flagello
di questo virus che si va diffondendo,
di guarire gli infermi,
di preservare i sani,
di sostenere chi opera per la salute di tutti.
Mostraci il tuo volto di misericordia
e salvaci nel tuo grande amore.
Te lo chiediamo per intercessione di Maria,
Madre tua e nostra,
che con fedeltà ci accompagna.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen.


+ Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, presidente della CEAM
4 marzo 2020

Il 22 marzo 2019 padre Emiliano Antenucci ha un’udienza privata con papa Francesco. Il 24 marzo il papa scrive una lettera autografa al ministro provinciale dei Cappuccini d’Abruzzo, padre Nicola Galasso, con questa richiesta: «Sarebbe bello trovare un posto, una chiesa, dove si possa dare culto pubblico alla Madonna del Silenzio. Pensi lei, per favore e mi faccia una proposta». Padre Emiliano, insieme al ministro provinciale, con il permesso del generale dell’Ordine, si mettono alla ricerca di vari luoghi e individuano la chiesa di San Francesco d’Assisi e il convento dei Cappuccini di Avezzano, abbandonato da dieci anni e di proprietà della Provincia dei Frati Minori Cappuccini d’Abruzzo.

Il Santo Padre dà la benedizione a questo progetto. Di forte rilevanza ecclesiale e sociale sarà la nascita del Santuario dedicato a Maria Vergine del Silenzio, un luogo di formazione e crescita spirituale, che sarà guidato ed animato da padre Emiliano Antenucci.


Si è tenuta una conferenza stampa giovedì 27 febbraio nei locali del seminario di Avezzano. Presenti, tra gli altri, il Vescovo mons. Pietro Santoro, padre Nicola Galasso, padre Emiliano Antenucci e don Francesco Tudini, vicario denerale della Diocesi. L'apertura del Santuario è prevista per i primi giorni di maggio.


Di seguito la cronologia dell’icona della Vergine del Silenzio. Lo scritto è a cura di padre Emiliano Antenucci, cuore pulsante di questo progetto che, grazie a papa Francesco, diventa ora un dono immenso per la Chiesa marsicana e non solo.

Scarica qui la cronologia dell'icona della Vergine del Silenzio

Iscriviti alla newsletter