Pagina del Vescovo

La pagina del Vescovo
mons. Giovanni Massaro
Parrocchie della Diocesi

Parrocchie della Diocesi

Le nostre parrocchie
nel dettaglio

News

Le ultime notizie
dalla Diocesi dei Marsi

Ricerca di figure professionali per progetti...

38
L'associazione Liberi per liberare OdV ETS in collaborazione con la Caritas diocesana di...
Apri per maggiori informazioni

24/04/2025: Messa in suffragio di papa Francesco

131
La comunità ecclesiale, commossa e addolorata, si unisce alla preghiera della Chiesa in...
Apri per maggiori informazioni

13/04/2025: Liturgie del vescovo per la...

208
Il vescovo Giovanni Massaro presiederà le liturgie della settimana santa nella...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Mandato ai volontari in ospedale

104
Sabato 12 aprile alle 16:00 nella cappella dell'ospedale civile di Avezzano, il vescovo...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Giubileo degli amministratori a...

101
Sabato 12 aprile alle ore 10:30 , nel santuario della Madonna di Pietraquaria di...
Apri per maggiori informazioni

05/04/2025: Incontro sull'enciclica Dilexit nos

108
Il 5 aprile , i religiosi e le religiose della diocesi dei Marsi hanno pensato di...
Apri per maggiori informazioni

Messaggio di S.E. Mons. Giovanni Massaro
in occasione della festa
della Madonna di Pietraquaria

La festa della Madonna di Pietraquaria è la ricorrenza religiosa più sentita non solo ad Avezzano bensì in tutta la Marsica. Alla Madonna del monte Salviano, dove sorge il santuario, sono soliti rivolgersi tutti i marsicani per salutare la Vergine Maria e consegnarle i propri smarrimenti e silenzi. La devozione verso la Madonna si è intensificata quando nel 1978 è divenuta la patrona di Avezzano.
Da allora la sua festa si celebra il 27 aprile, un fatto miracoloso avvenuto nel 1779, anno ricordato per la sua siccità, che vide protagonista l'effige della Vergine Maria. Quel giorno l'immagine sacra venne portata per la prima volta in processione lungo le strade di Avezzano al fine di invocare la grazia della Madonna. Le preghiere furono accolte perché nel giro di poche ore il cielo si riempì di nuvole e un'abbondante pioggia irrigò i campi. Da quel momento la Madonna di Pietraquaria non ha smesso di elargire le sue grazie a favore del popolo marsicano.
È lei che ha cacciato briganti e francesi, arretrato le minacciose acque fucensi, spento le fiamme del colera. Sappiamo di poter trovare sempre rifugio e accoglienza tra le sue braccia amorevoli. È lei la fonte di vita e di luce. È madre della luce perché da lei è nato Cristo, luce del mondo. È Cristo che si presenta come la luce: «Io sono venuto nel mondo come luce perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre» (Gv 12,44).
Maria, la nostra Madre, è come una stella nella notte: guida, illumina, consola. Nella sua dolcezza materna si riflette la luce di Cristo, che attraversa le tenebre del cuore e apre sentieri di speranza. Chi si affida a lei non cammina mai solo, perché nel suo sguardo brilla la luce dell'amore eterno.
Ma non dobbiamo dimenticare che anche noi, discepoli di Gesù, siamo chiamati ad essere luce per gli altri. Egli stesso ce lo chiede: «Voi siete la luce del mondo. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli» (Mt 5,14-16). Essere cristiani luminosi significa avere mani operose e sguardi che, posandosi sulle persone, fanno emergere tutto ciò che di bello vi è in ogni essere umano, cioè la bellezza dei cuori, delle relazioni, dell'amore. In un mondo che mostra segni di tenebre, lei, nostra Madre, ci insegna e ci aiuta ad essere portatori di luce.
Secondo la tradizione Avezzano ha attirato su di sé l'attenzione della Madonna proprio attraverso la luce. Si racconta infatti che era sorta una discussione tra gli avezzanesi e gli abitanti di Cese su chi meritasse la protezione la sua protezione. Non trovando soluzione si decise di posizionare l'effige della Madonna con lo sguardo girato verso sud affinché fosse lei a scegliere su chi volgere lo sguardo. Gli avezzanesi accesero dei grandi fuochi in tutta la città, attirando così l'attenzione della Madonna che si voltò incuriosita a guardare le mille luci che illuminavano la città e ne divenne pertanto la protettrice.
Essere città di luce, valorizzando il grande patrimonio culturale, artistico, umano e religioso che possiede: ecco la vocazione di Avezzano e di coloro che la abitano. Ed è la capacità di consentire a tutti di vivere una vita dignitosa che rende luminosa una città. Non manchino allora politiche sociali in grado di creare lavoro soprattutto per le nuove generazioni evitando la fuga verso le città metropolitane del nord, non manchino progetti a sostegno dei poveri e cure mediche per tutti. Importante rafforzare un pensiero educativo nonché la coesione educativa e presidi educativi con il coinvolgimento degli adulti per aiutare ragazzi e giovani a crescere ed evitare che trovino facile rifugio nella droga e nell'alcol. Avezzano sia terra di luce favorendo la sinergia tra i paesi della Marsica superando uno sterile campanilismo che ostacola azioni a beneficio di tutti.

 

Discorso di S.E. Mons. Giovanni Massaro
in occasione dell'ottantesimo anniversario
della liberazione d'Italia

Ottanta anni fa il nostro paese tornava a respirare il vento della Libertà dopo il buio della dittatura e dell'occupazione. Furono giorni duri, segnati dal coraggio di tanti uomini e donne, giovani e meno giovani, che non cedettero all'odio ma lottarono per un ideale più grande: la dignità della persona, la giustizia e la pace. Oggi il nostro dovere è quello di non dimenticare. La memoria non è semplice rievocazione del passato ma è linfa vitale per costruire il futuro. In questo senso voglio richiamare le parole dell’amato papa Francesco che ci ha ricordato: «La pace si costruisce partendo dalla verità, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla libertà». Questi sono i pilastri su cui poggia ogni società veramente umana e sono anche i valori per cui tanti hanno dato la vita.
Ecco allora che commemorare significa anche educare. Educare soprattutto le nuove generazioni alla responsabilità civile, alla memoria storica, alla pace come cammino quotidiano. Come vescovo mi sento chiamato a ribadire che la pace è un dono, ma anche un compito. È un cammino da percorrere insieme, dove la diversità non è minaccia ma ricchezza. Dove il dialogo prevale sulla violenza e la speranza è più forte della rassegnazione. Concludo con un pensiero ai caduti, alle vittime innocenti, ai partigiani, ai perseguitati, a tutti coloro, e tanti sono stati abruzzesi, che in quel tempo drammatico hanno testimoniato con la propria vita la fede nell'uomo e nella libertà. A loro va la nostra riconoscenza più profonda che oggi si rinnova nel silenzio, nella preghiera, nell'impegno. Che il Signore, Dio della pace e della giustizia, ci accompagni nel custodire il dono prezioso della libertà.

 

Omelia di S.E. Mons. Giovanni Massaro
dalla chiesa cattedrale
santa Messa crismale

Cari fratelli e sorelle, cari sacerdoti, religiosi, religiose, diaconi, seminaristi, e voi, popolo amato di questa nostra Chiesa diocesana. È davvero una gioia essere qui oggi, riuniti come famiglia, per questa celebrazione così bella e profonda che è la Messa crismale. È una delle liturgie più significative di tutto l'anno, perché ci ricorda chi siamo, a chi apparteniamo e per cosa siamo stati chiamati.
Oggi il Signore ci riunisce intorno al suo altare per benedire gli oli santi che saranno usati nei sacramenti: per accompagnare i catecumeni nel cammino del battesimo, per ungere e consolare i malati, e per consacrare con il crisma coloro che saranno battezzati, cresimati, ordinati. Ma soprattutto, oggi è il giorno in cui, come vescovo, guardo con affetto a ciascuno di voi, e in modo speciale ai sacerdoti che condividono con me il dono e il peso della missione pastorale.
Sì, carissimi fratelli sacerdoti: oggi è la vostra festa. Oggi rinnovate le promesse fatte nel giorno della vostra ordinazione. È un momento intimo, personale, ma che coinvolge tutta la Chiesa. E io, a nome di tutta la diocesi, voglio dirvi un grande e sincero grazie. Grazie per il vostro ministero, per la vostra dedizione, per quella presenza silenziosa ma essenziale nella vita della gente. So che a volte il cammino è faticoso, che si sperimenta la solitudine, che ci sono giorni di stanchezza e di dubbio… ma ricordate: non siete soli. Siete amati. Siete sostenuti dalla preghiera del popolo. E soprattutto, Cristo è con voi. Lui non vi lascia mai.
Abbiamo ascoltato parole forti oggi nella liturgia. Isaia ci ricorda che lo Spirito del Signore ci ha unti per una missione: per portare speranza, guarigione, libertà. Non è poesia. È realtà. È quello che facciamo ogni giorno, quando ascoltiamo, accompagniamo, benediciamo, perdoniamo, stiamo accanto.
Gesù, nel vangelo, prende proprio quel brano e dice: «Oggi si è compiuta questa Scrittura». E sapete una cosa? Lo dice anche a noi. Ogni volta che un sacerdote o un fedele si prende cura di un povero, di un malato, di una famiglia in difficoltà, lì si compie la Scrittura. Lì, Cristo è presente.
Anche il libro dell'Apocalisse ci ricorda che tutti noi, battezzati, siamo un popolo sacerdotale. Questo vuol dire che ognuno ha una responsabilità. Non solo i preti. Tutti. Perché tutti siamo stati unti con l'olio della grazia, chiamati a vivere con amore e a testimoniare la fede. La Messa crismale è perciò una festa per tutti e non solo per i sacerdoti in quanto in essa si manifesta la bellezza del sacerdozio ministeriale al servizio del sacerdozio battesimale del popolo santo di Dio.
E allora permettetemi qualche parola per voi, cari fedeli laici. Grazie per la vostra presenza, per il vostro servizio silenzioso e generoso nelle parrocchie, nelle famiglie, nel lavoro. Grazie perché ci sostenete con la preghiera, con la collaborazione, con l'affetto. La Chiesa siete voi. Noi sacerdoti non potremmo nulla senza di voi. Continuate a voler bene alla vostra Chiesa. È una Chiesa bella, anche con le sue fragilità. E con il passare del tempo mi sembra sempre più bella. È bella perché è la sposa amata da Cristo.
Mi viene in mente un passaggio dell'enciclica Dilexit nos, che ho riletto e meditato in questo tempo di quaresima e che vi invito a leggere perché è un testo molto profondo: «Cristo non ha scelto i suoi ministri perché migliori, ma perché li amava. E attraverso di loro ha voluto amare il suo popolo» (DN 12).
E ancora: «L'amore del Signore non si basa sulle prestazioni, ma sulla fedeltà. È un amore che resta anche quando noi cadiamo, anche quando ci sentiamo aridi. È lì che il sacerdozio mostra tutta la sua verità: nel rialzarsi, nel ricominciare, nel donarsi ogni giorno» (DN 28).
Che belle queste parole. Ce lo dobbiamo ricordare sempre, tutti: il Signore ci ha amati per primo. E continua ad amarci. Non si stanca mai di noi. E questo è il fondamento del nostro servizio.
E in questa quaresima, attraverso le tre liturgie penitenziali, abbiamo vissuto un'esperienza rinnovata della misericordia di Dio. Riconoscere il proprio peccato non è un segno di debolezza bensì è smettere di mentire a se stessi. Donarsi reciprocamente il perdono è un modo per guarire le relazioni perché riapre il dialogo e manifesta la volontà di ristabilire il legame nella carità fraterna. La Messa crismale ci ricorda che è proprio lo Spirito a farci diventare portatori di speranza, a renderci segno dell'amore di Dio nel mondo.
E allora, fratelli e sorelle, lasciamoci ungere anche oggi. Lasciamoci rinnovare nel cuore. Lasciamo che il profumo del crisma ci ricordi chi siamo: consacrati per amare, inviati per servire. La migliore risposta all'amore di Cristo è l'amore per i fratelli, non c'è gesto più grande che possiamo offrirgli per ricambiare amore per amore. Nella vita di un cristiano non ci sono cose da fare bensì persone da amare.
Preghiamo gli uni per gli altri. Preghiamo per i nostri sacerdoti. Preghiamo per questa nostra diocesi. Perché possa davvero essere una Chiesa che profuma di vangelo, che accoglie, che consola, che cammina con tutti. E affiché la nostra Chiesa dei Marsi profumi di vangelo ha bisogno di uomini e donne innamorati, capaci di lasciarsi ancora conquistare da Cristo e che non possono fare a meno di trasmettere questo amore che ha cambiato la loro vita. Perciò li addolora perdere tempo a discutere di questioni secondarie, perché la loro principale preoccupazione è comunicare quello che vivono, e soprattutto che gli altri possano percepire la bontà e la bellezza dell'Amato attraverso i loro poveri sforzi. Non è forse questo ciò che accade a qualsiasi innamorato desideroso solo di raccontare l'amore che gli ha riempito la vita?
E concludo con un'altra piccola perla dell'enciclica Dilexit nos: «Cristo ti chiede di non vergognarti di riconoscere la tua amicizia con lui bensì di avere il coraggio di raccontare agli altri che è un bene per te averlo incontrato… Ma non dimenticare che gli atti d'amore verso i fratelli sono il modo migliore e talvolta l'unico possibile di esprimere agli altri l'amore di Gesù… La Chiesa e il mondo intero non sono una fortezza da difendere, ma una casa da abitare, una tavola da condividere, una ferita da curare» (DN 45).
Che questa pasqua ormai vicina, in questo giubileo della speranza, ci trovi con le mani unte di bene, i cuori pieni di fiducia e gli occhi capaci di riconoscere Cristo nei volti di chi ci è accanto. Amen.


GUARDA QUI IL VIDEO DELL'OMELIA

 

 

 

 

 

 

Omelia di S.E. Mons. Giovanni Massaro
dalla chiesa cattedrale
santa Messa in suffragio di papa Francesco

«Chi è il più potente deve mettersi al servizio degli altri». Questo gesto colpì subito profondamente per la sua semplicità e per la potenza del messaggio: il papa non come autorità distante, ma come servo degli ultimi, vicino a chi vive il dolore, l'emarginazione e la speranza di una seconda possibilità.
E nel suo magistero, il papa ci ha più volte chiamati a ritornare all'essenziale, a non confondere la Chiesa con un'organizzazione sociale, a non smarrire la potenza del vangelo. Quante volte ci ha invitati a lasciarci sorprendere dalla «tenerezza di Dio», a non avere paura della misericordia!
C'è un messaggio che ha caratterizzato tutto il pontificato del papa argentino ed è il cuore del cristianesimo, quello della misericordia. Egli, fin dal primo angelus recitato il 17 marzo 2013, ci ha ricordato che la misericordia ha sempre la meglio sul giudizio (cf. Gc 2,13): «Colpisce l'atteggiamento di Gesù: non sentiamo parole di disprezzo, non sentiamo parole di condanna, ma soltanto parole di amore, di misericordia, che invitano alla conversione». Ha testimoniato il volto materno di una Chiesa che si china su chi è ferito, in particolare su chi ha peccato. «Come sembra difficile tante volte perdonare! Eppure, il perdono è lo strumento posto nelle nostre fragili mani per raggiungere la serenità del cuore. Lasciar cadere il rancore, la rabbia, la violenza e la vendetta sono condizioni necessarie per vivere felici»: così ha scritto nella bolla di indizione del giubileo straordinario della misericordia Misericordiae vultus. E nel messaggio per la quaresima del 2015 auspicò: «Quanto desidero che le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell'indifferenza!».
Come Pietro, anche Papa Francesco ha parlato con franchezza, talvolta rompendo schemi, scuotendo coscienze, ma sempre con uno sguardo pieno di amore per la Chiesa e per l'umanità. È stato il papa delle prime volte: primo papa gesuita; primo papa a chiamarsi Francesco, per ricordarci tutti coloro che sono dimenticati dalla società egoistica, tecnologica e perbenista; primo papa che non ha vissuto nell'appartamento del palazzo apostolico per stare in mezzo alla gente. E il giorno prima della sua morte ha chiesto di essere accompagnato in piazza San Pietro per salutare il suo popolo. Il pontefice venuto dalla fine del mondo si è fatto vicino a tutti accogliendo e abbracciando tutti, senza aver paura di sporcarsi le mani e di portare su di sé l'odore delle pecore. L'ho visto pranzare e cenare a Casa Santa Marta come tutti gli altri. Si fermava all'ingresso per parlare con la gente. Ha voluto apparire sempre come un uomo normale anche in precarie condizioni di salute. Umanità, semplicità e sguardo limpido con cui incontrava chiunque, sono le caratteristiche della sua persona.
In questi anni, diversi sono stati i momenti in cui personalmente ho potuto incontrarlo, ricevendo parole di affetto, di sostegno e di fiducia, in particolare durante il corso di formazione dei vescovi ordinati nel 2021. Egli, vedendo la mia giovane età, come un papà, teneramente mi diede una pacca sulla spalla e disse: «Coraggio, coraggio». In seguito, quando lo avvicinai all'Aquila, in occasione della festa della perdonanza celestiniana del 2022, gli dissi che aveva l'età di mio padre che era deceduto da qualche anno. Egli mi rispose affermando che per me era papa e nel contempo faceva le veci del mio papà. Ancora un altro incontro avvenuto lo scorso anno quando ha ricevuto i vescovi ad limina della Conferenza episcopale abruzzese-molisana. In quell'occasione con papa Francesco abbiamo avuto la possibilità di un colloquio profondo, in cui si è interessato delle gioie e delle fatiche del ministero episcopale di ogni vescovo dell'Abruzzo e del Molise, offrendo a ciascuno, senza alcuna fretta, come un padre attento e premuroso, preziosi suggerimenti e indicazioni. In occasione poi della festa dell'Azione cattolica in piazza San Pietro, il 25 aprile dello scorso anno, gli dissi che il coro che stava animando l'evento era costituito da giovani marsicani e gli chiesi una particolare benedizione per loro e per tutti i fedeli della Marsica. Mi sorrise compiaciuto pronunciando parole di apprezzamento per i giovani del coro diocesano.
Nel vangelo, i discepoli di Emmaus raccontano di aver riconosciuto Gesù «nello spezzare il pane», e proprio mentre parlano, il risorto si fa presente in mezzo a loro. Dice: «Pace a voi!». Questa è stata la missione di papa Francesco: portare pace, riconciliazione, fraternità. In un mondo lacerato da divisioni, violenze, e indifferenza, la sua voce è risuonata chiara: «Tutti fratelli!». Così ha intitolato una delle sue encicliche più potenti, proponendo un mondo più umano e più giusto, dove nessuno venga escluso. Spesso la sua voce è stata l'unica voce che ha ripudiato la guerra e ogni forma di violenza. L'unica voce che ha gridato il desiderio di pace.
Nel vangelo, i discepoli restano sconvolti, faticano a credere. Anche noi, tante volte, facciamo fatica a riconoscere il volto di Gesù nella realtà che ci circonda. Ma papa Francesco ci ha insegnato a cercarlo nei poveri, nei migranti, nei malati, in chi è scartato. Ci ha aiutato a vedere che ogni volto umano è volto di Cristo.
E come Gesù nel vangelo «aprì loro la mente per comprendere le Scritture», anche il papa ha saputo aprire il cuore di tanti al vangelo, con parole semplici ma profonde, capaci di toccare la coscienza anche di chi si era allontanato dalla fede.
Cari fratelli e sorelle, oggi rendiamo grazie per l'anima di questo uomo di Dio. Papa Francesco ci lascia una grande eredità: una Chiesa che cammina, che ascolta, che accoglie. Una Chiesa meno preoccupata di se stessa e più attenta alle ferite del mondo.
Ci ha insegnato a essere cristiani non «da salotto», ma in uscita. Ci ha insegnato che la fede non è un rifugio, ma una chiamata a servire. Ci ha insegnato che la gioia del vangelo è più forte di ogni paura.
Nel suo testamento spirituale – fatto non solo di parole ma di gesti – ci ha mostrato che si può vivere da credenti nel nostro tempo, senza rinunciare alla radicalità del vangelo.
Preghiamo oggi perché il Signore accolga papa Francesco nel suo abbraccio di luce. Che possa contemplare finalmente quel volto di Cristo che ha tanto amato, predicato, cercato nei fratelli e nelle sorelle.
E noi, lasciamoci ispirare dal suo esempio. Non rendiamo vano il seme che ha piantato con la sua vita. Continuiamo a camminare, insieme, come ci ha spesso detto: «Avanti! Sempre avanti!».
In tanti in questi giorni si lasciano andare a previsioni circa il nuovo pontefice. A noi non tocca fare previsioni, redigere classifiche. Il nostro compito è pregare nella certezza che il Signore manderà il pastore giusto per il bene del suo popolo. Amen.

 

Omelia di S.E. Mons. Giovanni Massaro
dalla chiesa cattedrale
in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato
trasmessa in diretta nazionale su RaiUno

Il mese di settembre è il tempo che la Chiesa dedica al tema della custodia del creato. La Giornata mondiale di preghiera che ricorre il 1° settembre, segna infatti l'inizio del tempo del creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di san Francesco d'Assisi.
Come Chiesa dei Marsi siamo onorati e contenti di ospitare quest'anno qui in questa nostra terra, su scala nazionale, la XIX giornata per la custodia del creato. La Marsica si caratterizza per la bellezza e la varietà del suo territorio con le sue zone di pianura, collina e alta montagna. Gran parte del territorio diocesano è sotto la tutela del Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco regionale Sirente-Velino. È una terra bella, accogliente, caratterizzata dalla bontà della gente e dalla bellezza del creato. Tutto ciò che Dio ha creato è bello. Una bellezza però che va tutelata e preservata.
Nella lettera enciclica Laudato si', papa Francesco coraggiosamente denuncia il saccheggio che si opera contro la natura e contesta quello che è a monte di questo atteggiamento, cioè lo sfrenato e demoniaco desiderio di volere a tutti i costi dominare il creato. Sono sotto gli occhi di noi tutti le problematiche legate alla tutela delle risorse idriche o ai cambiamenti climatici, che si fanno sentire anche nel nostro territorio, determinando la sensibile variazione delle caratteristiche climatiche degli habitat – anche quelli delle porzioni sommitali delle montagne – con conseguenze negative per le specie animali e vegetali che vi abitano e per la popolazione segnata, nell'accoglienza turistica, dall'incertezza climatica.
Nella pagina evangelica appena ascoltata, Gesù pone ai suoi discepoli l'interrogativo: «La gente chi dice che io sia?». La risposta della gente non afferra la novità di Gesù e lo allinea con gli altri profeti. La risposta di Pietro è invece precisa e riconosce Gesù come il Cristo, il Messia. Ma c'è modo e modo di pensare la messianicità di Gesù. Dire che Gesù è il Messia è esatto. Tuttavia c'è sempre il pericolo di pensare la sua messianicità secondo il pensiero degli uomini. Gesù avverte pertanto il bisogno di precisare che sì è il Cristo, ma deve molto soffrire.
Di fronte a questo annuncio, Pietro cerca di distogliere Gesù dalla via della croce, dell'amore fino al dono di sé, per sostituirla con una via, elaborata dal pensiero degli uomini, che è la via dell'egoismo e dell'arroganza.
«Perché tanto male nel mondo?» , si chiede papa Francesco nel messaggio scritto per l'odierna giornata, dal titolo Spera e agisci con il creato. «Perché tanta ingiustizia, tante guerre fratricide che fanno morire i bambini, distruggono le città, inquinano l'ambiente vitale dell'uomo, la madre terra, violentata e devastata?». La risposta è in quella sottile ma accattivante tentazione di satana che distoglie l'uomo dall'amore e lo induce a sentirsi padrone assoluto.
«La creazione intera geme – scrive ancora papa Francesco – perché l'uomo ha ridotto la natura a oggetto da manipolare. Solo l'obbedienza allo Spirito d'amore può cambiare radicalmente l'atteggiamento dell'uomo da predatore a coltivatore del giardino».
Ed è lo Spirito di amore ad animare il servo del Signore di cui ci ha parlato il profeta Isaia nella prima lettura. Il servo del Signore è un personaggio individuale ed è, nel contempo, una personificazione del popolo, è un profeta del passato e insieme una profezia del Messia futuro. Ciò che caratterizza la sua fisionomia è l'obbedienza allo Spirito di Dio e il coraggio di fronte alle avversità.
Obbedienza allo Spirito di Dio e coraggio sono gli atteggiamenti necessari per invertire la rotta e crescere nella corresponsabilità per un'ecologia umana, via di salvezza della nostra casa comune e di noi che viviamo.
«Sono già trascorsi otto anni dalla pubblicazione della Laudato si', ma con il passare del tempo le reazioni e le misure adottate risultano sempre più insufficienti, mentre allo stesso tempo il mondo che ci accoglie sta cadendo a pezzi e probabilmente si sta avvicinando a un punto di rottura». È il grido amaro che papa Francesco ha lanciato nella esortazione apostolica Laudate Deum.
Sperare e agire con il creato significa non scoraggiarsi davanti alla barbarie umana e affrettarsi, prima che sia troppo tardi, a unire le forze, camminando insieme per fare ciascuno la propria parte a difesa del creato.
Unire le forze è anche ciò che può consentire alle aree interne, che costituiscono la parte consistente e fragile di tutto il Paese, di custodire forse la sua risorsa più grande. In un tempo in cui la distanza relazionale crea vere e proprie disconnessioni umane e lo spazio, quello verde, soprattutto, va rarefacendosi; queste vaste zone di territorio, dotate di relazioni vere, di paesaggio e di un ricco patrimonio religioso, storico e artistico, si rivelano di una ricchezza sorprendente anche allo sguardo più distratto. Solo rafforzando un senso di comunità e di appartenenza è possibile fare in modo che queste aree siano valorizzate e non depauperate delle loro preziose risorse.


GUARDA QUI IL VIDEO DELLA CELEBRAZIONE
Su RaiPlay
Su YouTube

 

 

 
Foto di Marcello De Luca

Iscriviti alla newsletter