Pagina del Vescovo

La pagina del Vescovo
mons. Giovanni Massaro
Parrocchie della Diocesi

Parrocchie della Diocesi

Le nostre parrocchie
nel dettaglio

News

Le ultime notizie
dalla Diocesi dei Marsi

Ricerca di figure professionali per progetti...

46
L'associazione Liberi per liberare OdV ETS in collaborazione con la Caritas diocesana di...
Apri per maggiori informazioni

24/04/2025: Messa in suffragio di papa Francesco

132
La comunità ecclesiale, commossa e addolorata, si unisce alla preghiera della Chiesa in...
Apri per maggiori informazioni

13/04/2025: Liturgie del vescovo per la...

210
Il vescovo Giovanni Massaro presiederà le liturgie della settimana santa nella...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Mandato ai volontari in ospedale

106
Sabato 12 aprile alle 16:00 nella cappella dell'ospedale civile di Avezzano, il vescovo...
Apri per maggiori informazioni

12/04/2025: Giubileo degli amministratori a...

103
Sabato 12 aprile alle ore 10:30 , nel santuario della Madonna di Pietraquaria di...
Apri per maggiori informazioni

05/04/2025: Incontro sull'enciclica Dilexit nos

110
Il 5 aprile , i religiosi e le religiose della diocesi dei Marsi hanno pensato di...
Apri per maggiori informazioni

È Gesù che cercate quando sognate la felicità (San Giovanni Paolo II). Questo è lo slogan scelto per la missione popolare predicata dai Missionari del preziosissimo Sangue a Celano, nella parrocchia del Sacro Cuore, dal 2 al 17 marzo 2024.
«La congregazione dei Missionari del preziosissimo Sangue, fondata da san Gaspare del Bufalo il 15 agosto 1815, fedele al carisma del fondatore e alla tradizione secolare delle missioni popolari, continua anche oggi, da oltre duecento anni, questo servizio alla Chiesa attraverso l’attività apostolica e missionaria del ministero della Parola», spiega don Flavio Calicchia, direttore del Centro per la predicazione della provincia italiana. «La missione popolare è un tempo di predicazione straordinaria che mira a raggiungere tutti, non lasciando indietro nessuno: famiglie, scuole, associazioni sportive, ospedali, RSA, persone anziane o comunque in condizioni di fragilità, carceri... e poi ancora, i luoghi di vita quotidiana: attività commerciali, piazze, bar, sale giochi, centri di aggregazione, ecc... I missionari, in stretta collaborazione con i vescovi e i parroci, organizzano il tempo e il modo dello svolgimento della missione. tenendo conto della motivazione di tale richiesta e i bisogni reali della parrocchia e del territorio dove essa quotidianamente svolge il suo servizio. L’obiettivo centrale della missione? La prossimità, che nasce dalla consapevolezza di un bisogno e l’incontro personale con Gesù, il prossimo per eccellenza! È lui l’unica fonte di ogni nostra ispirazione! La missione è un vero e proprio tempo di grazia!».
Durante le due settimane di predicazione ci sarà la presenza di nove missionari del preziosissimo Sangue, due seminaristi della stessa congregazione, una suora adoratrice del Sangue di Cristo, una famiglia missionaria e numerosi laici.


Iscriviti alla newsletter